


primo seminario 19 e 20 novembre



sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00



scadenza iscrizioni venerdì 11 novembre
Scoprire un corpo “trasparente” che renda visibili emozioni e significati; un corpo “respiro” che lasci fluire in sé la vita ed i suoi racconti; un corpo “personaggio” che giochi con le diverse dimensioni dell’essere nel tempo e nello spazio.
“Qualsiasi sia la sua natura, la danza è in me, o al mio fianco. Semplicemente non me ne accorgo e non posso estrarla. Devo solo aprirmi. Devo solo addolcirmi.” (Masaki Iwana – traduzione di Maria Inversi)
Un viaggio all’interno del corpo per scoprire ed esplorare gli aspetti funzionali ed espressivi dei nostri tessuti e delle nostre strutture vitali.

Teatro Danza - Metafore corporee
tra Oriente e Occidente e Body-Mind Centering®
Condotto da Marcella Fanzaga
Uno spazio e un tempo di training fisico per ri-trovare agio, facilità e fluidità nel movimento e nel gesto, dove le relazioni tra le parti, la motilità e la mobilità interne generano presenza, chiarezza e sostegno per l’atto quotidiano e scenico.
Uno spazio e un tempo di allenamento all’ascolto profondo delle motivazioni al segno e all’agire performativo per lasciar emergere le personali metafore e i “paesaggi interiori”.
Ricercheremo la poesia del gesto e del movimento nella sua potenza e nella sua delicata fragilità.
Faremo esperienza di come le informazioni che provengono dal corpo, e dalle memorie evolutive in esso stratificate, possano trasformarsi in sensazioni, emozioni, immagini, pensieri che nutrono la presenza scenica e sono una risorsa preziosa per la creazione del personaggio.
Lasceremo emergere parole evocate dalla esperienza corporea, per dare voce ai nostri “paesaggi interiori” e personaggi.
Esploreremo come i principi del Body-Mind Centering® e dell’anatomia esperienziale possano nutrire e facilitare l’embodiment e l’espressione scenica di alcuni caratteri/stati del corpo che appartengono alla poetica del Butoh Bianco di Masaki Iwana.
Questi stati rappresentano forme di energia che dimorano e si muovono nel corpo di ciascuno, alcune più presenti, altre magari sopite o in ombra e sono archetipi della danza tra femminile e maschile, tra forza e dolcezza, che collega l’uomo al divino.
In questo seminario incontreremo la Donna e il Guerriero: nella forma, nell’essenza del loro fluire energetico e nella progressione di movimento nello spazio.
Esploreremo poi la trasformazione da un carattere all’altro valorizzando l’unicità espressiva di ciascun e ciascuna partecipante.
Al termine del seminario è prevista una condivisione performativa.
Il laboratorio è aperto a danzatori, attori, circensi, praticanti di discipline orientali e a tutti coloro che vogliono approfondire la ricerca sul corpo contemporaneo e sull’arte del movimento e dell’azione performativa.
PROGRAMMA:
Per gli allievi di "Laboratorio di teatro adulti" "Laboratorio per la messa in scena" e "Laboratorio di scrittura scenica", è previsto uno sconto del 40%
Per questioni organizzative si richiede avviso di presenza.
Ivan: 3498645060 - teatrosottolucernario@gmail.com
Marcella Fanzaga
è Teacher/Practitioner di Body-Mind Centering® e Infant Developmental Movement Educator (IDME), danz'autrice, insegnante, coreografa e performer indipendente.
Danza dal momento del suo concepimento e ha fatto della ricerca espressiva, dell’educazione alla bellezza e dell'ascolto del corpo la sua vita, occupandosi di danza contemporanea, butoh e improvvisazione.
Nel suo lavoro integra il Body-Mind Centering® alla poesia del movimento danzato, proponendo percorsi esperienziali e pratiche senso-motorie a supporto delle professioni artistiche, educative e di cura; collabora con scuole e enti di formazione professionale di danza e teatro (Artemente-Milano, Biennale College Danza di Venezia, C.I.M.D. Progetto Incubatore, Oscar Teatro-Milano, Liceo coreutico Tito Livio di Milano) e di alta formazione e aggiornamento per educatori e professioni sanitarie (Assonidi, Percorsi Formativi06-Milano, Sperling-Uniateneo, Fondo per la non autosufficienza-Regione Molise, Istituto Cortivo-Padova).
Da più di venti anni propone in istituti scolastici e realtà educative e di cura, pubbliche e private, progetti per accompagnare processi di crescita e trasformazione attraverso la percezione e integrazione corporea, il contatto con la natura e l’arte del movimento espressivo, rivolti a bambini, ragazzi, adulti ed anziani, anche con bisogni speciali e fragilità psico-fisiche; è ideatrice del Progetto Bimbinforma rivolto alla genitorialità e alla prima infanzia e svolge anche attività di consulenza individuale e personalizzata.
E’ ideatrice e direttrice didattica di BODYLAND, percorso di formazione di applicazione dei principi del Body-Mind Centering® al processo creativo e all’arte della performance.
E’ direttrice scientifica e docente di un master di alta formazione come Operatore del Movimento Evolutivo Espressivo sulle origini e lo sviluppo senso-psico.motorio dell’essere umano rivolto a educatori, insegnanti, terapeuti attraverso le arti e professionisti sanitari, proposto da Uniateneo.
Collabora con Leben nuova, unico centro italiano di formazione accreditata in Body-Mind Centering® come coordinatrice dei programmi di formazione riconosciuti dalla School for Body-Mind Centering® e come docente e traduttrice.
Con le sue performance ha danzato in festival Italiani e stranieri ed è stata curatrice della rassegna di danza contemporanea Uscite d’Emergenza presso il teatro Comuna Baires di Milano.
Da più di dieci anni integra l’arte alla scienza creando spettacoli interattivi di improvvisazione interdisciplinare per grandi e piccini, sin dai primi anni di vita, collaborando con artisti e studiosi di diverse discipline. E’ direttrice artistica di ArgommBIMBI-Creare l’Incanto e The Meeting Point-Under the Roof presso Argòmm Teatro a Milano.
Si è formata come psicomotricista - educatrice del movimento somatico (SME) e del movimento in età evolutiva (IDME) - Practitioner e Certified Teacher Body-Mind Centering® - terapista occupazionale – danzaterapeuta – danzeducatrice®.
Ha frequentato la Civica Scuola di Milano Paolo Grassi e SNDO (School for New Dance Development) di Amsterdam, ove ha conseguito una laurea riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione Italiano.
E’ membro professionista della BMCA ed è iscritta all'albo dei Terapisti Occupazionali (ordine TSRM PSTRP anno 2019 n° 174)
Sabato
dalle 10.00 alle 13.00
-
Riscaldamento somatico (Anatomia esperienziale e Body-Mind Centering) per introdurre lo stato di energia femminile-orizzontale della Donna/Foglia di Loto
-
Tecnica ed espressione dello stato del corpo della Donna/Foglia di Loto secondo il Butoh Bianco di Masaki Iwana
-
Esplorazione e ricerca del proprio personaggio attraverso movimento autentico e improvvisazione
-
Raccolta di parole verso la costruzione di un testo
dalle 13.00 alle 14.00 - Pausa pranzo
dalle 14.00 alle 17.00
-
Riscaldamento somatico (Anatomia esperienziale e Body-Mind Centering) per introdurre lo stato di energia maschile-orizzontale del Guerriero
-
Tecnica ed espressione dello stato del corpo del Guerriero secondo il Butoh Bianco di Masaki Iwana
-
Esplorazione e ricerca del proprio personaggio attraverso movimento autentico e improvvisazione
-
Raccolta di parole verso la costruzione di un testo
dalle 17.00 alle 18.00
-
Elaborazione del testo e condivisione
Domenica
dalle 10.00 alle 13.00
-
Riscaldamento somatico (Anatomia esperienziale e Body-Mind Centering) per le transizioni dallo stato di energia femminile-orizzontale della Donna/Foglia di Loto allo stato di energia maschile-orizzontale del Guerriero
-
Tecnica ed espressione nella transizione dallo stato del corpo della Donna/Foglia di Loto allo stato del corpo del Guerriero secondo il Butoh Bianco di Masaki Iwana
-
Esplorazione e ricerca del proprio personaggio attraverso movimento autentico e improvvisazione
dalle 13.00 alle 14.00 - Pausa pranzo
dalle 14.00 alle 16.30
-
Elaborazione e integrazione dei testi
-
Movimento autentico e Improvvisazione di testo e movimento
-
Lavoro in solo o in piccolo gruppo verso una scelta compositiva
dalle 16.30 alle 18.00
-
Restituzione performativa al gruppo e condivisione